febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Unisciti a 4.915 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Pubblicità regresso 4 dicembre 2016
- La famiglia di Filadelfia 4 dicembre 2016
- Lo specchio deformante di Istanbul 4 dicembre 2016
- Quando un voto parla chiaro 4 dicembre 2016
- La prima volta di Hillary 4 dicembre 2016
- Segnali 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
- @GorkaLarrabeiti Mi riferivo alla mission europea. Sul resto sì, ha fatto scuola 1 month ago
- Su Ratzinger- Benedetto XVI: facebook.com/ida.dominijann… 1 month ago
- RT @profdavidharvey: I’m going to be teaching a new free live-streamed course, Reading Marx’s Grundrisse, starting in February. Details to… 1 month ago
- RT @amicoFaralla: Piccola nota per sprovincializzare il dibattito sul neoliberismo e strapparlo ai furbetti del social. Oggi su @ilmanifest… 1 month ago
- Mi pare che stiano esagerando. E se le stanno cercando twitter.com/monicasambo/st… 1 month ago
Categorie
Archivio dell'autore: idomini
L’esperimento italiano
Pubblicato su internazionale.it il 19 febbraio 2021 La prima ad adeguarsi al tempo nuovo è la pubblicità. “Welcome back, future!”, recita lo spot della nuova Fiat 500 con Leonardo Di Caprio testimonial d’eccezione. L’uscita dalla pandemia, Mario Draghi dice bene, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I governi non li porta la cicogna
pubblicato su internazionale.it il 10 febbraio 2021 Siamo un popolo infantilizzato da un quarto di secolo di cattiva politica e di pessima televisione, ma non al punto da credere che i governi ce li porti la cicogna. E dunque la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il lutto della politica
Pubblicato su centroriformastato.it il 30 gennaio 2021 Siamo un paese a lutto, ma nessuno lo dice. Abbiamo perso, solo in Italia, più di 86.000 persone, e nel mondo più di due milioni. Ciascuna, ciascuno di noi ha dovuto dire addio … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il colore viola
Pubblicato su Internazionale il 21/1/2021 “La democrazia è preziosa e fragile, ma qui, in questo luogo sacro che hanno cercato di colpire al cuore, la democrazia ha prevalso”, anche se “c’è tanto da riparare e da guarire”. Preziosa e fragile, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Lezioni da Washington
Pubblicato su Internazionale il 13/12021 Fra le immagini provenienti da Washington ne circola una perfino più sintomatica di quelle dei manifestanti che si arrampicano come formiche sui muri di Capitol Hill e devastano indisturbati il tempio della democrazia americana, o … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Calabria, chi ha paura di vincere?
Per le regionali in Calabria non si vota più il 14 febbraio ma l’11 aprile, e questa è una buona notizia: la regione, il Cts e il governo si sono resi conto che fare una campagna elettorale e votare con … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’eccezione Calabria
Pubblicato su Internazionale.it l’1/12/2020 Intervistato su varie testate, il nuovo commissario alla sanità calabrese Guido Longo dice che ha accettato l’incarico per amore di una regione che già conosce “nella sua complessità”, che la materia sanitaria non gli è familiare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Se l’America torna a respirare
Pubblicato su ItalianiEuropei n.6, 2020 Per uno di quei giochi di prestigio che solo il sistema mediatico riesce a fare, la notizia della vittoria – difficile, e tutt’altro che scontata – di Biden su Trump è diventata, nei media mainstream … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La festa è qui
Pubblicato l’8/11/2020 su Internazionale.it Non passa neanche un quarto d’ora dall’annuncio alla Cnn della vittoria di Joe Biden che su WhatsApp cominciano ad arrivare da San Francisco, Los Angeles, New York i video delle manifestazioni spontanee di esultanza. Dopo quattro … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La tempesta perfetta
Pubblicato su Internazionale.it il 2/11/2010 Il nuovo romanzo di Don DeLillo appena uscito negli Stati Uniti, The silence, è la storia di un blackout tecnologico che sospende la vita di un gruppo di amici in una New York appena uscita dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento