Per le regionali in Calabria non si vota più il 14 febbraio ma l’11 aprile, e questa è una buona notizia: la regione, il Cts e il governo si sono resi conto che fare una campagna elettorale e votare con i contagi di nuovo in crescita non era precisamente una buona idea. La nuova data di fatto riapre i giochi finora bloccati sia nel centrodestra, dove Forza Italia rivendica l’esclusiva sul/la candidato/a a presidente ma ancora non ne ha fatto ancora il nome, sia nel centrosinistra, dove il tavolo di confronto per la costruzione di una “coalizione larga” si è impantanato a fine dicembre.Breve riassunto delle puntate precedenti. La Calabria torna alle urne a causa della morte di Jole Santelli, FI, che aveva vinto le elezioni a febbraio scorso a capo della coalizione di centrodestra incassando il 55% del 47% dei voti: più di metà dell’elettorato si era astenuto, grazie all’offerta politica scadente soprattutto nel campo del centrosinistra, dove il Pd, lacerato dai conflitti interni sulla riconferma o meno dell’allora governatore Oliverio (giusto oggi assolto da un’inchiesta a suo carico aperta da Gratteri), si era buttato sulla candidatura “civica” di Pippo Callipo, imprenditore anti-ndrangheta fino a poco prima vicino al centrodestra e privo di appeal politico nell’elettorato di sinistra. L’anno che è passato nel frattempo ha cambiato molte cose. Se il centrodestra punta alla riconferma in attesa del bottino del recovery fund, in una sinistra consistente nella società ma priva di rappresentanza politica lo stato della regione (sanità e non solo) portato allo scoperto dalla pandemia ha accelerato l’esigenza e l’urgenza di una svolta politica radicale. Ovviamente impossibile senza una coalizione unitaria alternativa al centrodestra, senza la rottura con le pratiche consociative del passato, senza l’apporto di nuove energie e nuove generazioni. Ma le cose ovvie in politica, com’è noto, non esistono. Convocato tardivamente – solo a metà dicembre – dal Pd, il tavolo di un ipotetico centrosinistra “largo” si riunisce quando il movimento “Tesoro Calabria” – fondato dal geologo ed ex responsabile della protezione civile regionale Carlo Tansi su una piattaforma sostanzialmente e trasversalmente anti-casta e rottamatoria – sta già preparando le liste per presentarsi in proprio, forte di un 7% ottenuto alle regionali di un anno fa e della conquista, la scorsa estate, del Comune di Crotone. Tansi non partecipa al tavolo, poi partecipa, poi di nuovo esce, sempre facendo scintille con il rappresentante del Pd. Il quale Pd a sua volta si comporta come da manuale: ridotto com’è in forma non precisamente smagliante, in Calabria come e più che altrove, si mette tuttavia in posizione sovrana, pretende di dare le carte, vuole per sé e solo per sé la scelta del candidato presidente (ma senza scoprirsi sul nome: aleggiano quelli del consigliere regionale Nicola Irto e del deputato Antonio Viscomi). La parola d’ordine, ufficialmente condivisa dai 5 Stelle, è “consolidare l’alleanza di governo”. Ma i 5 stelle – 18 deputati calabresi, il 6% alle regionali di un anno fa – oscillano fra il patto di governo e la tentazione di sostenere Tansi. Poi ci sono le sigle minori – IV, socialisti, SI – e quelli che il Pd ama definire “i civici”, disconoscendo come al solito la politicità di quello che nasce dal basso e alla sua sinistra: fra questi, le Sardine e “Calabria aperta”, movimento politico nato di recente su iniziativa di 140 attivisti, intellettuali, amministratori (tra i quali per quello che vale la sottoscritta). M5S, Calabria aperta, SI e Sardine chiedono al Pd discontinuità nelle candidature, un profilo unitario della coalizione, un programma di cambiamento condiviso; il Pd risponde con l’offerta di un ticket, il presidente a me il vicepresidente a voi, con la specifica che stavolta il presidente dev’essere un politico e non un civico. Non se ne fa niente, visto del del candidato presidente “politico” è oscuro non solo il nome ma anche il profilo, e visto che difficilmente un politico uscente del Pd potrebbe soddisfare le esigenze di rottura col passato espresse al tavolo. L’unica rosa di possibili candidati alla presidenza alla fine li fa Calabria aperta: Anna Falcone, avvocata e attivista nei movimenti in difesa della Costituzione; Silvio Greco, biologo e ambientalista noto per le sue battaglie sulla ‘nave dei veleni’; Tonino Perna, economista e attualmente vicesindaco di Reggio Calabria. Il M5S pare apprezzare l’ipotesi Falcone, nome al di sopra di ogni sospetto e di ogni parrocchia, forse perfino Tansi ci starebbe, ma il Pd non dà segnali di ricevuto e non si esprime. Va dritto per la sua strada che è sempre e ovunque la stessa (ed è già stata sperimentata alle ultime comunali di Catanzaro): perdere e far perdere tutto il centrosinistra pur di imporre un candidato “politico” proprio e di non confluire su un/a candidato/a che vincere potrebbe, ma ha il torto di non essere targata Pd e di spuntare fuori dalla sua sinistra.Le cose stanno a questo punto quando comincia a filtrare la notizia che Luigi De Magistris, oggi sindaco di Napoli alla fine del secondo mandato ma ieri procuratore a Catanzaro per molti anni, avrebbe in animo di candidarsi lui a governatore della Calabria. Intervistato da varie testate, De Magistris non smentisce (“sarebbe una bella sfida”, “mi affascina”, “se mi chiamano ci sono”). E il caso non fa in tempo a diventare politico che diventa mediatico. Una testata regionale lancia la fantasiosa ipotesi di un complotto partenopeo ordito da De Magistris in combutta con il commissario del Pd calabrese Stefano Graziano e con il braccio destro di Zingaretti Nicola Oddati, entrambi napoletani e interessati a spedire il sindaco in Calabria per liberare la casella di una futura candidatura in parlamento. Il giorno prima invece un’altra testata regionale di area Pd si era occupata di derubricare in automatico la candidatura di Anna Falcone da presidente a vicepresidente (di De Magistris): con le donne, è noto, si fa così. Seguono a ruota Repubblica nonché il manifesto. Nel frattempo si scopre che l’idea della candidatura di De Magistris proviene da un sindaco calabrese del suo movimento, mentre il Pd tace, il tavolo latita e sui giornali cominciano, al grido di “la Calabria ai calabresi” gli strepiti contro il “colonizzatore” napoletano, al quale in verità si possono fare molte critiche ma non quella di non conoscere una regione dove ha vissuto e lavorato per tanti anni. Nel campo che fu della gloriosa sinistra italiana abbiamo molti problemi. Uno è sempre lo stesso e si chiama Pd. Un altro è sempre più intollerabile e si chiama misoginia. Ci mancava solo l’orgoglio identitario e proprietario regionale, sinistramente prossimo al leghismo.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie