dicembre: 2019 L M M G V S D « Set 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Mag 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Mag 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Mag 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Pubblicità regresso 4 dicembre 2016
- La famiglia di Filadelfia 4 dicembre 2016
- Lo specchio deformante di Istanbul 4 dicembre 2016
- Quando un voto parla chiaro 4 dicembre 2016
- La prima volta di Hillary 4 dicembre 2016
- Segnali 4 dicembre 2016
- Dov’è finita l’autonomia della politica 4 dicembre 2016
- Voti che contano 4 dicembre 2016
- Effetto Casaleggio 4 dicembre 2016
- La restituzione di Riace 4 dicembre 2016
- Qualcosa è cambiato 4 dicembre 2016
- Le lancette del tempo tra Cuba e Bruxelles 4 dicembre 2016
- Foto di confine 4 dicembre 2016
- Dell’Egitto. E di noi 4 dicembre 2016
- Speculum, the Other Man. Eight points on the spectres of Cologne 4 dicembre 2016
- Speculum, l’altro uomo. Otto punti sugli spettri di Colonia 4 dicembre 2016
- L’ottimismo di Obama 21 ottobre 2016
- L’indice di Colonia 21 ottobre 2016
- Banche, credito e colpa 21 ottobre 2016
- La campana francese 21 ottobre 2016
- Miracolo a Rosarno 21 ottobre 2016
- Occupy Roma 20 ottobre 2016
- Il premierato assoluto 20 ottobre 2016
- Pietro Ingrao, un’idea dell’umano 20 ottobre 2016
- Una foto, quella foto 20 ottobre 2016
- Muri di impotenza 20 ottobre 2016
- Tsipras e la scena madre di Bruxelles 20 ottobre 2016
- Con la Grecia torna la politica 20 ottobre 2016
- Ingrao, la sporgenza di un secolo 20 ottobre 2016
- Paris decadence. La profezia di Houellebecq 20 ottobre 2016
- Obama, il colpo d’ala dell’anatra zoppa 20 ottobre 2016
- La misura di Francesco 20 ottobre 2016
- Primarie Calabria, c’è Speranza 4 ottobre 2014
- Papi assolto. Ma il re resta nudo 19 luglio 2014
- Papi assolto. Ma il re resta nudo 18 luglio 2014
- Appello Ruby, perché va abbassata quella condanna 17 luglio 2014
- L’Europa ferita e il partito-Stato italiano 26 Mag 2014
- Fantasmi in libertà. Risposta a Angela Azzaro 17 Mag 2014
- Il corpo è mio e non è mio 15 Mag 2014
- La pena del contrappasso 15 aprile 2014
- Brand di genere. Il berlusconismo desessualizzato di Matteo Renzi 10 aprile 2014
- La pietra tombale sulla legge 40 9 aprile 2014
- La crociata contro il Senato 30 marzo 2014
- Her, la favola post-umana di Spike Jonze 6 marzo 2014
- Governo Renzi, due punti a latere 24 febbraio 2014
- La giunta Renzi 21 febbraio 2014
- Renzi piè veloce 19 febbraio 2014
- Italian Hustle 13 febbraio 2014
- La profonda sintonia 19 gennaio 2014
- Hannah Arendt, o del pensare 16 gennaio 2014
- 2014 1 gennaio 2014
- Femminicidio, iconografia della vittima 28 novembre 2013
- L’eccezione decaduta 27 novembre 2013
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
- Formidabile lezione di @fabriziobarca alla convention Pd di Bologna. Trent’anni e più di subalternità della sx di g… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- RT @raffaeleliguori: #Memos @radiopopmilano podcast di oggi con @idomini per parlare di democrazia dopo il Muro a 30 anni dal 1989. Ospite… 1 month ago
- Paradossi e rovesciamenti del trentennale: Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a trent’anni dal 1989… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- Lezzi “capricciosa ed ex riparatrice di orologi”. Fabrizio Roncone userebbe argomenti analoghi per attaccare un uom… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- Perché il Pd americano si riprende mentre i partiti di centrosinistra europei continuano a scendere ai minimi stori… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
Categorie
Archivi tag: parlamento
La pietra tombale sulla legge 40
Il divieto di accedere alla fecondazione eterologa per le coppie eterosessuali sterili è incostituzionale, e la sentenza della Consulta che lo stabilisce in modo inoppugnabile è la pietra tombale sulla legge sulla procreazione assistita promulgata dal parlamento dieci anni … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Corte costituzionale, governo Renzi, Legge 40, parlamento
1 commento