-
Articoli recenti
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 maggio 2020
- Salto della specie 12 maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Pubblicità regresso 4 dicembre 2016
- La famiglia di Filadelfia 4 dicembre 2016
- Lo specchio deformante di Istanbul 4 dicembre 2016
- Quando un voto parla chiaro 4 dicembre 2016
- La prima volta di Hillary 4 dicembre 2016
- Segnali 4 dicembre 2016
- Dov’è finita l’autonomia della politica 4 dicembre 2016
- Voti che contano 4 dicembre 2016
- Effetto Casaleggio 4 dicembre 2016
- La restituzione di Riace 4 dicembre 2016
- Qualcosa è cambiato 4 dicembre 2016
- Le lancette del tempo tra Cuba e Bruxelles 4 dicembre 2016
- Foto di confine 4 dicembre 2016
- Dell’Egitto. E di noi 4 dicembre 2016
- Speculum, the Other Man. Eight points on the spectres of Cologne 4 dicembre 2016
- Speculum, l’altro uomo. Otto punti sugli spettri di Colonia 4 dicembre 2016
- L’ottimismo di Obama 21 ottobre 2016
- L’indice di Colonia 21 ottobre 2016
- Banche, credito e colpa 21 ottobre 2016
- La campana francese 21 ottobre 2016
- Miracolo a Rosarno 21 ottobre 2016
- Occupy Roma 20 ottobre 2016
- Il premierato assoluto 20 ottobre 2016
- Pietro Ingrao, un’idea dell’umano 20 ottobre 2016
- Una foto, quella foto 20 ottobre 2016
- Muri di impotenza 20 ottobre 2016
- Tsipras e la scena madre di Bruxelles 20 ottobre 2016
- Con la Grecia torna la politica 20 ottobre 2016
- Ingrao, la sporgenza di un secolo 20 ottobre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
- Sostanza: negli Usa il ciclo populista è durato 4 anni. In Italia dura da 26. 1 day ago
- «USA e Cina: Imperi a confronto» ne ho discusso ieri con Luca Celada e Simone Pieranni alla Scuola per la buona pol… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
- RT @mattiadiletti: Per fare Pil e non chiudere le fabbriche, 10 mesi fa, hanno asfaltato il bergamasco col Covid. Ora questo. 1. Non fateli… 3 days ago
- internazionale.it/opinione/ida-d… 1 week ago
- RT @f_nastasi: Inizia TransAmerica: un podcast sull’America Latina. Prima puntata dedicata a #Tabaré Vazquez, primo presidente di sinistra… 3 weeks ago
Categorie
Archivi del giorno: 24 febbraio 2014
Governo Renzi, due punti a latere
I ”futures” dell’informazione Non so come prendere i se, i ma e i chissà che sui giornali del giorno dopo il giuramento del governo hanno preso il posto dell’entusiasmo cieco e incondizionato sparato fino al giorno prima. Lo incasserei volentieri … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti