Riepilogando. Dopo avere officiato nell’autunno del 2011 la resa della politica alle ragioni dell’economia insediando il governo tecnico di Monti sulle ceneri di Berlusconi ed evitando il ricorso alle urne, oggi il Presidente della Repubblica replica insediando i saggi (e resuscitando Berlusconi) sulle ceneri dei tecnici, ed evitando il ritorno alle urne. Nel 2011 fu su decisione dei mercati e dietro ingiunzione dello spread; oggi pare sia stato su consiglio del presidente della Bce, preoccupato per le reazioni dei mercati e dello spread alle eventuali dimissioni del capo dello Stato. Errare è umano, dice il proverbio, perseverare è diabolico: se uno stato d’eccezione tira l’altro, si sa già che fine fanno la democrazia e la Costituzione di cui Napolitano sarebbe il supremo garante. Le cose, peraltro, non si ripetono mai identiche, semmai peggiorano. Nel 2011 l’opinione pubblica italiana al gran completo, salvo sparutissime eccezioni, si bevve la favola dei tecnici salvatori dei conti e della patria; oggi che quella decina di maschi presunti saggi possa salvare qualcosa non lo crede nessuno. Eppure tutti abbozzano, perché del supremo garante non si può dubitare, e perché ci stiamo abituando a essere una democrazia commissariata, o dai comici o dai tecnici o dai comici e dai tecnici (l’inserimento nella decina di alcuni politici la cui isterica non-saggezza è stranota, vedi Quagliariello sul caso Englaro, rende il lato comico solo più patetico). Il tutto sotto l’insegna dell’unità nazionale, che al presidente della Repubblica sta a cuore fin dai tempi del Pci. Solo che il Pci non c’è più, e grazie alla doppietta 2012-2013 è diventato superfluo pure il Pd (gli errori tattici di Bersani ora si capiscono meglio: erano tentativi di sottrarsi a una morsa mortale). Monti invece, che superfluo era stato reso dalle urne, resta in sella, non essendo mai stato, dice il Presidente, sfiduciato dalle camere: ma come avrebbe potuto esserlo, se quando si dimise alle camere non fu rinviato? Un’eccezione tira l’altra, ed eccoci qua. Aveva ragione il Presidente: nel 2011 le elezioni erano inutili, ed era tanto vero che sono state inutili anche quelle del 2013.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie
Cara Ida, sono d’accordo con te, con una correzione e un complemento. La correzione è che ogni volta tu scrivi 2012 debba intendersi 2011 (a novembre 2011 si ha l’inizio del governo “tecnico” Monti). Il complemento è che il primo strappo costituzionale fu commesso da Napolitano nell’inverno 2010, quando la destra non aveva più la maggioranza numerica dopo la cacciata di Fini e il Presidente della Repubblica chiese al Parlamento di bloccare ben tre mozioni di sfiducia per tutta la discussione della legge finanziaria, dando così il tempo a Berlusconi di acquistare alcuni voti per salvare il governo. Anche in quella occasione Napolitano, pur di fronte ad un governo che ormai non aveva più la rappresentanza della maggioranza degli elettori, preferì giocare sulle formule tecniche (con l’ossequio suicida del PD) piuttosto che sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni. Direi quindi che il gioco al massacro delle Istituzioni viene da lontano e che sull’altare dell’unità nazionale questa repubblica sta bruciando le ultime riserve di democrazia, officiante Napolitano e un pezzo del PD.
E concordo in particolare con il ribrezzo umano che sorge nel leggere il nome di Quagliarello tra i commissari che dovrebbero dettare le prossime riforme istituzionali! Il supremo garante (come lo chiami tu) non ha più nessuna remora formale: evidentemente tra reazionari incalliti e ottusi un accordo è sempre possibile.
"Mi piace""Mi piace"
CAro Sergio, grazie della correzione, mi scuso con tutti dell’errore evidente (ho corretto). E concordo del tutto con l’aggiunta, avevo ben presente anche il passaggio del 2010 mentre scrivevo ma l’avevo tralasciato per non infilare la collana dietrologica…Quanto a Quagliariello non si tratta di ribrezzo umano ma di giudizio politico: lui è un vero ideologo, in senso forte, del berlusconismo, uno di quelli che ha provato a dargli un’impianto teorico (basta rileggersi il suo intervento al congresso di fondazione del Pdl, per tutta la lettura che dà della storia della Repubblica). A presto, i.
"Mi piace""Mi piace"
Non so cosa pensare… Ida, secondo te, cosa avrebbe dovuto fare Napolitano?
mandare comunque Bersani alle Camere? dimettersi? scegliere meglio i “saggi”?
io spero che, nonostante tutto, questo Parlamento legiferi bene… non ho tutta sta fretta di tornare a votare per Renzi!
un saluto da un militante di Vibo che s’è fatto in quattro per sostenerti alle elezioni!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del sostegno! Che peraltro s’è visto, dai voti di Vibo…Napolitano poteva fare una delle tre cose che tu scrivi, o anche una quarta, quella che non ha fatto (sbagliando) Bersani, cioè tirare fuori un nome ”terzo”, ma vicino alla sinistra e non sgradito a Grillo, per un nuovo incarico. Ma è chiaro, era chiaro da subito, che la direzione di marcia scelta dal Presidente non era questa bensì quella della grande coalizione. Per come s’è messa, comunque, mi sa che dovrai rassegnarti a tornare a votare non troppo in là. Io spero solo che si mettano d’accordo su un ritorno al Mattarellum, l’unica cosa che si può fare. Se si impantano su ipotesi di doppio turno e simili non riparano nemmeno la legge elettorale. Ciao, Grazie ancora e a presto, i.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Ida,
condivido, questa volta in pieno, il tuo giudizio: “gli errori tattici di Bersani ora si capiscono meglio: erano tentativi di sottrarsi a una morsa mortale”.
Il mio precedente commento era successivo all’invenzione dei saggi “salvarepubblica”, alla luce della quale il preincarico a Bersani, ristretto nei tempi e con l’imperativo di formare una maggioranza fuori dal parlamento, appare sempre più un atto dovuto fatto con la mano sinistra.
E’ chiaro che il cammino stretto di Bersani consiste soprattutto nell’impossibilità di smentire o di opporsi alla suprema carica dello stato, espressione per di più del partito che dirige, ma la “morsa mortale” della “governabilità” ha cominciato a mostrare la sua faccia autoritaria da quando è apparso chiaro (europee 2009 e fallimento del referendum per il bipartismo) che l’equilibrio politico della repubblica non poteva poggiare su due partiti, ossia sulla logica dell’alternanza. La segreteria Bersani invertì la rotta seguita da Veltroni e rese possibile lo sfaldamento della maggioranza di Berlusconi, evidenziato dall’uscita di Fini. Il resto è noto (lo ricorda il commento precedente). Se così stanno le cose, la questione che dovrebbe impegnarci non è tanto o soltanto la leadership di Bersani (che pure in questo momento è importante), ma di più la rinascita di una sinistra non residuale, di cui ancora nel nostri paese si conserva memoria.
"Mi piace""Mi piace"
Ma certo. Mica facile però, a questo punto. i.
"Mi piace""Mi piace"
La torsione presidenzialista che Napolitano ha dato al proprio mandato mi parve già evidente nei precedenti che tu hai citato (compreso il 2010, con quel voto di fiducia ritardato a un giorno di dicembre mentre Roma viveva una giornata di scontri furiosi e lì si misurava, in maniera plastica, il totale distacco tra un pezzo di paese non rappresentato e le sue istituzioni). Le ripetizioni non possono che aggravare il quadro e dare vita a ulteriori distorsioni. Con l’aggravante che la crisi del sistema, e in particolar modo dei partiti politici, hanno trasformato il Quirinale e il suo inquilino in un feticcio delle garanzie che tale invece non è. Quando ha avuto inizio quel processo di “sacralizzazione” del Quirinale che prima non era (penso al caso Leone o all’impeachment di Cossiga promosso dall’ex PCI)? Con Ciampi? Direi che è un altro dei prodotti avvelenati del bipolarismo introdotto con la fine della prima repubblica, con un Paese diviso in due e molto avvelenato dall’avvento di Berlusconi sulla scena politica, e il Quirinale chiamato a farsi “garante” ma soprattutto “pacificatore” di conflitti insanabili.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Peter, concordo su tutto. Aggiungo che la ‘sacralizzazione’ va presa quasi alla lettera, come se il Quirinale fosse diventato il finto tabernacolo appunto sacro e inviolabile di una politica diventata a sua volta profana e profanabile. i.
"Mi piace""Mi piace"
Dissequestrare la sovranità popolare prigioniera nei corridoi dei palazzi del potere….
"Mi piace""Mi piace"