Leggo fra i commenti in rete al suicidio di Romeo Dionisi e Annamaria Sopranzi, seguito da quello del fratello di lei Giuseppe, che tragedie come questa richiedono solo un rispettoso silenzio, e che a parlarne si rischia di strumentalizzarle. Bene, corro il rischio perché sento viceversa che parlarne bisogna, e che è il “rispettoso silenzio” a rischiare di sconfinare nell’indifferenza. Che cosa, se non la mancanza di parola, sta portando tanti, troppi, a questi gesti disperati? Racconta Ivo Costamagna, il presidente del consiglio comunale di Civitanova Marche dove i due coniugi abitavano, che pochi giorni fa li aveva invitati a parlare della loro situazione con i servizi sociali, ma che loro gli avevano risposto di no, che non sarebbero andati a parlarne perché si vergognavano della loro condizione. L’impossibilità della parola, lo sappiamo, è l’anticamera della depressione, del senso di solitudine senza rimedio, della depressione. E’ ciò che ci fa sentire in una situazione senza rimedio, non comunicabile e non condivisibile, e perciò irrimediabile. Personalmente trovo del tutto legittimo, e nient’affatto strumentale, imputare di questa e altre consimili tragedie una politica economica spietata che per risanare il debito pubblico indebita a morte i singoli. Ma prim’ancora c’è la più generale responsabilità dello stile di vita imposto dal neoliberismo degli ultimi decenni, che è riuscito a privatizzare l’esperienza del lavoro – e del non-lavoro, della disoccupazione, dei pensionamenti forzati e via dicendo – come fosse, per ciascuno e ciascuna, affar proprio e solo proprio. Siamo tutti imprenditori di noi stessi, nel bene e nel male: chi ce la fa vince, chi non ce la fa perisce, come in una lotta per la sopravvivenza e la selezione della specie. Ma nessuno parli, se è vincente per scaramanzia e strafottenza del prossimo, se non ce la fa per vergogna. E’ una sottile interdizione della parola, che si traduce subito in un’interdizione della politica, perché senza racconto di sé condiviso con altri non c’è riconoscimento, non c’è relazione e non c’è politica. Uscire dal silenzio, raccontare il lavoro e il non-lavoro, le vite e le non-vite, la condizione umana e meno-che-umana in cui la guerra economica in corso ci precipita, è l’unico gesto di solidarietà estrema, fuori tempo massimo, che dobbiamo a Romeo, Annamaria, Giuseppe e ai tanti, troppi, come loro.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie
Un evento come quello di cui si occupa il testo di Ida Dominijanni mostra il centro oscuro e silenzioso (come il cuore immobile di un ciclone) della crisi di civiltà che attraversa il nostro paese, un paese fragile che la subisce più di altri e l’Europa e tutto il mondo: basta pensare al naturicidio in atto. Parlarne, pensarne con tutti i mezzi che abbiamo.
"Mi piace""Mi piace"
E’ anche un paese che invecchia più velocemente di altri e dove le reti familiari, amicali, di vicinato si sono indebolite, assottigliate, fino quasi a scomparire…Se dietro un o una giovane disoccupata o precaria c’è quasi sempre una famiglia che dà sostegno, per molte persone anziane e molto anziane, così non è. Le amministrazioni locali, con il taglio dei trasferimenti, faticano a garantire prestazioni monetarie e servizi, con contraccolpi sul “privato sociale” di non poco conto…Concordo, è necessario prendere coscienza circa la natura e la profondità di questa crisi, di civiltà appunto! E lottare!
"Mi piace""Mi piace"
Fra pochi giorni avrò 61 anni, e di anni ne ho lavorati 41, sono uno di quei “fortunati” del 1952,ne devo lavorare ancora quattro, ma questo non sarebbe un problema, inquanto il lavoro non mi ha mai spaventato. Il vero grande problema è trovare il lavoro. In due anni sono riuscito a lavorare per sei mesi,ho fatto di tutto,dal decoratore a pulire servizzi igenici. Il mese scorso ho percepito i soldi dell’ultimo lavoro,i quali stanno finendo e poi non ho più alternative. Le agenzie del lavoro sono una enorme fregatura, ancor peggio il mondo del lavoro.Mi sono presentato in alcune aziende,la prima cosa che guardano sono i miei capelli bianchi, ed è quì che inizzia lo scartare la persona.Non serviamo più,il nostro bagaglio di 40 anni di esperienza non inporta a nessuno. Al momento vivo in una unica stanzetta concessami per benevolenza,fin che dura. E’ vero, l’orgoglio ti porta a non chiedere nulla a nessuno,io ho provato a metterlo da parte,ma non è servito a nulla. Ho militato per ben 30 anni nel sindacato FIOM-CGIL e mi ci sono dedicato con passione per aiutare gli altri,cercando sempre di capire le esigenze degli altri.
Difronte a tutto questo mi è difficile non puntare il dito verso la politica,anche se riesco ancora a fare un distinguo fra quella con la P maiuscola e quella ipocrita e becera.
Le tre persone che si sono tolte la vita, li ho e li comprendo di aver fatto il gesto estremo,sarei bugiardo se dicessi che non mi è passato per il cervello quel pensiero,penso che sia un automatismo e non un ragionamento. La disperazione è la cosa più pesante da assorbire e nessuno è immune. Ma ciò che fà molto male e ci incattivisce è non un senso di abbandono ma un vero abbandono da parte delle istituzioni.
"Mi piace""Mi piace"
Mi scuso per il ritardo, non avevo visto questo commento. Storie come la tua, Paolo, ce ne sono tante, troppe, e la dicono lunga sul paese in cui viviamo: che paese è quello che ci rottama tutti nel pieno della vita professionale? Che paese è quello che con una mano allunga l’età pensionabile, e con l’altra non offre lavoro a chi ha qualche capello bianco? Hai perfettamente ragione a puntare il dito contro la politica e l’abbandono delle istituzioni. Ecco, la cosa importante mi pare continuare a distinguere, come tu fai, fra il ”senso” di abbandono, che ci colpevolizza e ci deprime, e la consapevolezza dell’abbandono reale, che può aiutarci a lottare contro chi di fatto abbandona ciascuno a se stesso. Mi auguro, e voglio credere, che la Fiom-Cgil possa essere ancora un punto di riferimento per te e aiutarti a tenere la porta chiusa alla disperazione, che non aiuta.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è assolutamente bisogno che tu ti scusi,può benissimo capitare. Ti ringrazio della tua attenzione e delle parole che mi scrivi, le quali mi hanno fatto molto piacere.
La speranza che ci rimane è di un cambiamento radicale e serio,con uno sguardo a partire dal basso. Ancora ti ringrazio ti invio un saluto afettuoso.
"Mi piace""Mi piace"