L’omicidio efferato di Fabiana Luzzi, 15 anni, da parte del suo fidanzato coetaneo a Corigliano Calabro, così come la sospetta istigazione al suicidio di Carolina Picchio, 14 anni, da parte di un gruppo di suoi compagni coetanei a Novara, dicono chiaro chiaro che sul cosiddetto femminicidio stiamo prendendo la strada sbagliata. Inutile mettersi a fare leggi, firmare convenzioni internazionali e allestire task force governative senza interrogarsi sulle radici profonde di questa guerra all’esistenza femminile, di questa deriva rovinosa della crisi d’identità maschile, della rottura del patto di civiltà che c’è sotto. Tutto il resto è pubblicità.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie
Si e’ alzata la soglia di tolleranza della violenza fra i giovani e nella nostra societa’.La battaglia deve essere culturale, per l’educazione affettiva, basata sul consenso e sulla gestione del conflitto,nelle relazioni sentimentali. E’ necessario fare prevenzione a partire dalla scuola e dalla famiglia; formare le FO a cogliere i primi segnali di escalation conflittuale; aprire servizi di intervento e trattamento per stalker, per giovani e uomini violenti.
"Mi piace""Mi piace"
“Tutto il resto è pubblicità”
Cara Ida, chiudi con una frase apparentemente provocatoria una breve riflessione che mi trova pienamente e vivamente in accordo.
Per riuscire nella nostra battaglia, che è una battaglia non tanto “culturale” quanto di civiltà, non basta la repressione. Occorre anche quella, e occorrono leggi inequivoche finalmente e concretamente coniate attorno al punto di vista femminile. Ma la repressione da sola non estirpa il male, tenta solo di arginarlo e di confinarlo. Rischia perfino di alimentarlo, per la vecchia legge sociale della violenza che genera violenza.
Occorre come dici tu, con il sostegno sostanziale di Laura, “tagliare le radici”, occorre agire sulla RIPRODUZIONE del modello, e sulla educazione, aree in cui noi donne abbiamo molte responsabilità e di conseguenza anche possibilità di agire.
Lo so che di fronte a certi fatti questo discorso di “prevenzione” appare come un “pensiero debole”, e presso molte di noi la paura inizia a ribollire generando bisogno di protezione, e anche di reazione violenta contro gli autori materiali di quesi fatti.
Ma cerchiamo di rimanere salde, nei nostri principi, e non lasciamoci attrarre in questo gioco perverso: rammentiamo sempre che quei criminali, o imbecilli, o poveri di spirito non sono che gli strumenti di cui la nostra società affluente e un profondissima crisi si serve per esprimere una malattia che alligna profondamente nei suoi tessuti. È in questi tessuti che occorre affondare il bisturi, e non limitarci a estirpare le pustole purulente superficiali, se il nostro obbiettivo finale (utopistico?) è la salute. E ricordiamo che il femminicidio è solo il punto d’arrivo di un lungo penoso percorso, che parte dal colpo di clacson importuno indirizzato per strada alla ragazza in short e tacco 12, all’apprezzamento pesante sibilato dietro le spalle…
È difficile, è faticoso, è lungo, è fastidioso anche. Ma inevitabile. Usciamo dalla inciviltà del potere e cerchiamo di aviarci verso una civiltà del rispetto.
Grazie per lo spunto, importantissimo!
Marianna Piani
"Mi piace""Mi piace"
grazie MArianna. tornerò presto sull’argomento. ma intanto: siamo davvero sicure della linea di continuità che tu tracci fra il commento importuno al tacco 12 e l’assassinio di una donna? io non ne sono affatto sicura. e non sono sicura che ci aiuti vedere violenza in ogni cosa. ma ne riparliamo, un abbraccio, i.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Ida,
Grazie della risposta, o del feedback, come direbbero gli informati(ci)…
Guarda, quello che tu segnali è un argomento delicatissimo, lo so.
Io non sono un’analista, una giornalista o una sociologa, sono una donna e basta, in questo dibattito. Svolgo un mestiere para-artistico, e perciò forse ho sviluppato delle antenne di sensibilità, se vuoi, più esposte, ma tutto qui.
Lo so che il mio è un concetto estremo, volutamente provocatorio. So bene che, come si dice, ce ne corre. Ma, appunto, in questo modo di dire c’è già una possibile risposta: “ce ne corre”, vale a dire sottintendiamo lo scorrere di un rigagnolo, che può perfino intenerire quand’è tale (io da donna non spiacevole a vedersi, e per di più con il vizio del tacco lungo e della gonna corta, ammetto di sentirmi anche, come dire, infastidita/lusingata quando qualche maschietto sente il bisogno di esprimere certi suoi turbamenti nel vedermi), ma che scorre, appunto, e diviene fiume, gonfiarsi minaccioso, e può tracimare, e recare morte e distruzione, a valle…
Grazie ancora dell’ospitalità, un abbraccio, con grande stima e amicizia
Marianna
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, a presto, i.
"Mi piace""Mi piace"
Forse da qui si dovrebbe partire:
“The traditional family structure, Firestone argued, was at the core of women’s oppression. “Unless revolution uproots the basic social organization, the bi
ological family—the vinculum through which the psychology of power can always be smuggled—the tapeworm of exploitation will never be annihilated,” Firestone wrote. She elaborated, with characteristic bluntness: “Pregnancy is barbaric”; childbirth is “like shitting a pumpkin”; and childhood is “a supervised nightmare.” She understood that such statements were unlikely to be welcomed—especially, perhaps, by other women. “This is painful,” she warned on the book’s first page, because “no matter how many levels of consciousness one reaches, the problem always goes deeper.” She went on:
Feminists have to question, not just all of Western culture, but the organization of culture itself, and further, even the very organization of nature. Many women give up in despair: if that’s how deep it goes they don’t want to know.
But going to the roots of inequality, Firestone believed, was what set radical feminism apart from the mainstream movement: “The end goal of feminist revolution must be, unlike that of the first feminist movement, not just the elimination of male privilege but of the sex distinction itself: genital difference between human beings would no longer matter culturally.””
http://www.newyorker.com/reporting/2013/04/15/130415fa_fact_faludi
"Mi piace""Mi piace"
io la penso diversamente. Non credo che la differenza sessuale non debba più contare niente culturalmente, credo che vada significata diversamente da come l’ha significata il patriarcato. grazie mille, i.d.
"Mi piace""Mi piace"
forse questo sarà poi l’arrivo 🙂
"Mi piace""Mi piace"