Nella fiera dell’ipocrisia che ha avuto la meglio, in parlamento, sulla mozione di sfiducia contro il ministro dell’interno sul caso kazako, tutti e ahimé tutte – anche quelli e quelle che si sono meglio arrampicati sugli specchi per salvare il ministro con la mano destra ammettendo con la sinistra la gravità inedita e inaudita delle responsabilità, degli errori e delle omissioni -, si sono dimenticati di sottolineare un piccolo particolare: che l’Italia ha consentito la rendition di una donna in quanto moglie, dando per scontato, in barba alla titolarità individuale dei diritti fondamentali, che il destino di Alma Shalabayeva si giocasse di riflesso a quello del marito, e che dunque Alma Shalabayeva non appartiene a se stessa ma, a scelta, al marito o allo Stato kazako, due opzioni alle quali secondo i più volenterosi fra i senatori italiani se ne dovrebbe aggiungere una terza, quella di tornare sotto la tutela dello Stato italiano adeguatamente pentito. La dimenticanza – chiamiamola così per pietà – non è attenuata bensì aggravata dai molteplici e commiserevoli e pelosi richiami, nel dibattito del senato, a Shalabayeva madre e alla sua bambina di sei anni, fedele riproposizione della logica patriarcale per cui una donna esiste solo se è madre (coniugata) o figlia (coniugabile) e mai in sé e per sé. Trattasi, va detto e sottolineato, dello stesso Senato che poche settimane fa ha giurato e spergiurato la propria fede antipatriarcale votando con un’enfasi pari all’insipienza l’adesione alla Convenzione di Istanbul contro il femminicidio. Che evidentemente non osta all’uccisione simbolica di una donna per autorizzare la rendition di una moglie.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie
Non fa una piega…
"Mi piace""Mi piace"
ottima precisazione ! quanto a razzismo e patriarcato pare che stiamo in Italia tornando (o meglio perseverando) su tempi biblici.
"Mi piace""Mi piace"
grazie ida
"Mi piace""Mi piace"
Proprio bello.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Arnaldo, grazie, stai bene? a presto, i.
"Mi piace""Mi piace"
L’uso esagerato di parole di moda, in questo caso femminicidio, secondo me non porta bene. La questione del Kazakistan è una questione fondamentale di rifornimento di petrolio e gas, soprattutto per l’inverno quando più di una volta si sono rischiati dei black-out. In quanto a ipocrisia, quella più pesante e più infame appartiene a Cameron e a Hollande, anche al governo socialista francese cioè: l’accaparramento di materie prime se lo difendono a denti stretti, con provocazioni e guerre in Medio Oriente, dalla Libia alla Siria, con l scusa-palesemente menzognera e contraddittoria – dei diritti umani, delle armi chimiche (in Siria operano truppe raccogliticce di volontari provenienti da molti paesi ostili alla Siria, sia europei che arabi). L’uso di argomenti “umanitari”, propugnati da Obama e da tutto l’apparato economico e propagadistico europeo, è volto alla destabilizzazione del Mediterraneo, dei paesi arabi sulla costa del Mediterraneo, contro gli interessi dell’Italia, contro il progresso delle popolazioni arabe. Il costo: centinaia i migliaia di morti senza nome, il rischio di una deflagrazione più vasta, a fronte di un imbroglio incomprensibile concernente la signora Alma Shalabayeva, moglie di una magnate kazako, non politico, o politico che eserciterebbe il potere alla pari dell’odiato Berlusconi.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho parlato di femminicidio a proposito del caso Shalabayeva: ho evidenziato la contraddizione per cui lo stesso parlamento che vota compatto una legge contro il femminicidio in nome della lotta al patriarcato (argomento usato e abusato negli interventi in aula) poi si adegua alla legge patriarcale trattando Alma Shalabayeva come ‘moglie di’. Quanto al resto, non sono d’accordo sull’analisi della situazione geopolitica che ruota attorno al Medioriente, ma questo è un altro discorso. Grazie, i.d.
"Mi piace""Mi piace"
Excellent, what a web site it is! This webb site provides useful facts tto us,
keep it up.
"Mi piace""Mi piace"