L’immaginario politico eroico che abbiamo ereditato dal secolo scorso, quando la politica era una cosa seria, ci fa ancora pensare che un partito o un gruppo politico debbano morire, quando muoiono, con divisioni limpide, battaglie chiare, ragioni leggibili. Invece no: si muore, in politica, di insensatezza, e in modo insensato. Non è molto diverso dalle storie d’amore: quando vanno a male, vanno a male e basta, e non c’è verso di distinguere torti e ragioni né di stilare interpretazioni condivise. Adesso che il Pd, e l’intero centrosinistra, è imploso sulle candidature al Quirinale, dilaga il gioco della caccia all’uomo, al traditore, alla corrente tale e talaltra e al complotto tale e talaltro. Ma provate a spiegare a un’amica non italiana, o a una ragazza che non abbia memoria degli anni 90, e vi renderete conto che una spiegazione è impossibile senza risalire al groviglio di contraddizioni, posizioni diverse appiccicate con la colla, culture opposte tenute insieme dal quieto vivere, risentimenti appassionati quanto gli attaccamenti, che hanno fatto del Pd l’ormai famoso amalgama mal riuscito. Lasciamo perdere le due provenienze storiche, il Pci e la Dc, che pure continuano a contare eccome, e facciamo mente locale sugli aut-aut e gli et-et che da vent’anni e più convivono illogicamente nel mutante che s’è chiamato Pds-Ds-Pd e da lì riverberano in tutto il centrosinistra, in tutte le versioni sperimentate con e senza trattino: socialdemocrazia e liberismo, partito solido e partito liquido, proporzionale e maggioritario, presidenzialismo e parlamentarismo, costituzionalizzazione dell’anomalia berlusconiana e antiberlusconismo, difesa appassionata, fino al limite della necrofilia, della politica di professione e rincorsa della società civile fino al limite dell’autodissoluzione. Il tutto suffragato da un feuilleton mediatico anch’esso lungo vent’anni e più che ha alimentato giochi di ruolo e finte verità giocando con le figurine. Poi arriva il momento in cui le colle si seccano, le memorie si disfano, un tweet conta più di una riunione, le generazioni vanno ognuna per conto proprio, le rottamazioni e i parricidi procedono in allegria per regolare conti tutti maschili, e nemmeno la trama delle antiche divisioni serve a tenere insieme il tessuto. Più o meno è quello che è successo all’ombra dell’elezione del Presidente, mentre il Grillo Qualunque fa la sua macabra e soddisfatta conta dei cadaveri.
-
Unisciti a 99 altri iscritti
-
Articoli recenti
- Lo scongiuro anti-antifascista 25 aprile 2023
- Diario di una strage annunciata 10 marzo 2023
- Il corpo politico che muove l’Iran 10 marzo 2023
- Un anno, ed è subito sera 24 febbraio 2023
- Ruby Ter, il caso è chiuso? 19 febbraio 2023
- L’Iran è vicino 10 dicembre 2022
- Giorgia and her Brothers. Italian Politics between Post-Fascism and Sovranism 23 novembre 2022
- Miscela Meloni 27 ottobre 2022
- Vertigini della storia 13 ottobre 2022
- Per chi brucia quella fiamma 26 settembre 2022
- 25 settembre, il rimosso e gli spettri 22 settembre 2022
- La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli 26 agosto 2022
- I cocci 21 luglio 2022
- Amministrative, la festa e il segnale 1 luglio 2022
- Aborto, chi arretra e chi no 25 giugno 2022
- Ucraina, la terra di confine 31 Maggio 2022
- L’escalation delle parole 5 Maggio 2022
- I tasti di Zelensky e quelli di Draghi 22 marzo 2022
- Il nuovo scontro di civiltà 4 marzo 2022
- La coppia 4 febbraio 2022
- La democrazia implicita 13 gennaio 2022
- Tecnocrazia 20 dicembre 2021
- Il Quirinale fra desideri e incognite 16 dicembre 2021
- Il vaccino non è un anestetico 15 ottobre 2021
- Se si parlasse dell’astensione 7 ottobre 2021
- Quando il troppo storpia 2 ottobre 2021
- L’esperimento italiano 19 febbraio 2021
- I governi non li porta la cicogna 10 febbraio 2021
- Il lutto della politica 30 gennaio 2021
- Il colore viola 21 gennaio 2021
- Lezioni da Washington 13 gennaio 2021
- Calabria, chi ha paura di vincere? 4 gennaio 2021
- L’eccezione Calabria 2 dicembre 2020
- Se l’America torna a respirare 28 novembre 2020
- La festa è qui 8 novembre 2020
- La tempesta perfetta 2 novembre 2020
- L’ultima maschera del neoliberalismo 1 ottobre 2020
- I doni di Rossana 21 settembre 2020
- A chi giova il taglio della casta 15 settembre 2020
- Gli effetti collaterali della legge Zan 3 agosto 2020
- Montanelli l’intoccabile 23 giugno 2020
- L’io alterato 25 Maggio 2020
- Salto della specie 12 Maggio 2020
- Non siamo più gli stessi 26 aprile 2020
- Confusione sanitaria 31 marzo 2020
- Il virus sovrano 12 marzo 2020
- Se cade la stella populista 30 gennaio 2020
- Senza politica. La Calabria al voto 24 gennaio 2020
- Cartoline da un decennio 2 gennaio 2020
- Corpo e laicità: il caso della legge francese sul velo 17 dicembre 2019
- Sinistra e popolo nell’era digitale 17 dicembre 2019
- (senza titolo) 17 novembre 2019
- 1989-2019. Il trentennale capovolto: promesse mancate, premesse realizzate 15 novembre 2019
- Gli spettri di Strasburgo 24 settembre 2019
- Il fattore D. Ascesa e rovina dei leader con i muscoli 19 settembre 2019
- Fortuna e sfortuna del Conte 2 5 settembre 2019
- Il rischio boomerang dei governi responsabili 28 agosto 2019
- Le macerie sotto la crisi 19 agosto 2019
- La democrazia in Europa, trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino 9 luglio 2019
- Punto a capo. In Europa e in Italia 28 Maggio 2019
- La bolla sovranista è bucata ma il progetto europeo è latitante 21 Maggio 2019
- Lo stupro etnico di Viterbo 1 Maggio 2019
- Elogio di una data divisiva 25 aprile 2019
- Lo scompiglio dell’8 marzo 8 marzo 2019
- Gli occhiali del passato e quelli di Orfini 21 febbraio 2019
- Prima gli italiani. Ricchi 14 febbraio 2019
- La posta in gioco nel caso Salvini 7 febbraio 2019
- L’io sovrano del Censis 10 dicembre 2018
- C’è vita sull’altra sponda dell’Atlantico. E su questa? 10 dicembre 2018
- Le guerriere del Midterm 6 novembre 2018
- Quando è il momento di dire basta 6 novembre 2018
- La campana di Riace 4 ottobre 2018
- Sinistra senza bussola 6 agosto 2018
- L’Europa davanti al laboratorio italiano 6 agosto 2018
- 88 giorni 6 agosto 2018
- “Loro” e noi 6 agosto 2018
- C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale? 6 agosto 2018
- Cambio di stagione 6 agosto 2018
- La Repubblica post-ideologica 6 agosto 2018
- Cinque appunti nell’urna 6 agosto 2018
- Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio 6 agosto 2018
- Je ne suis pas Catherine Deneuve 6 agosto 2018
- Effetto noir sui Golden Globe 6 agosto 2018
- Nello specchio del Time 6 agosto 2018
- Realismo politico e politica surreale 5 agosto 2018
- Solo uno stupro, solo una lapidazione 5 agosto 2018
- Abbiamo un problema e si chiama PD 5 agosto 2018
- Il colpo d’ala dell’8 marzo 9 marzo 2017
- Lo scongiuro della scissione 20 febbraio 2017
- Voi, il popolo 23 gennaio 2017
- (senza titolo) 19 gennaio 2017
- Hic manebimus optime 13 dicembre 2016
- L’imprevisto 5 dicembre 2016
- Il doppio set della campagna referendaria 4 dicembre 2016
- Il sì che chiude, il no che apre 4 dicembre 2016
- La deriva della politica costituzionale 4 dicembre 2016
- Great again 4 dicembre 2016
- La prima donna, l’ultimo uomo 4 dicembre 2016
- Violenza sessuale, chi sa e chi fa 4 dicembre 2016
- Quindici anni dopo 4 dicembre 2016
- Alfano
- Alma Shalabayeva
- Bacchiddu
- Berlusconi
- bipolarismo
- Butler
- campagna elettorale
- caso kazako
- centrosinistra
- Chirico
- Civati
- Corpo
- Corte costituzionale
- Costituzione
- Cuperlo
- differenza
- Donne
- europee
- femminicidio
- Femminismo
- genere
- Governo
- governo Letta
- governo Renzi
- Grillo
- il manifesto
- lampedusa migranti alfano sinistra
- larghe intese
- Legge 40
- Letta
- libertà
- Lucia Annunziata
- mario monti
- Matteo Renzi
- Media
- moralismo
- Napolitano
- Neoliberalismo
- Palazzo Chigi
- parlamento
- patriarcato
- Pd
- populismo
- Presidenza della Repubblica
- ragazzi del muretto
- rendition
- Renzi
- Rossanda
- Rubygate
- sinistra
- Tsipras
Archivio
Blog che seguo
Aggiornamenti Twitter
Tweet da idominiCategorie
insegno. il mio compito è quello di insegnare ai ragazzi, aldilà della disciplina, a comportarsi con logica e determinazione, con correttezze ed una visione del mondo che va oltre il proprio “particulare”, nel rispetto degli altri ed in pace con la propria coscienza.Con lo sguardo a sinistra.
Ma l’esempio è importante.
Quale esempio ha dato ieri ed in quest’ultima settimana la sinistra italiana? Quale modello? Il danno fatto alle nuove generazioni va molto aldilà dei problemi concreti della mancanza di opportunità lavorative. E’ stata scippata la possibilità di un cambiamento di rotta che era stato fatto balenare.
Ai ragazzi è stata tolta la fiducia.
A noi insegnanti la possibilità di indicare la strada
"Mi piace""Mi piace"
Clamoroso esempio di che cos’è una lunga storia abitata da una nevrosi ossessiva – un tempo prevalentemente maschia, oggi non più – e dalla sua pulsione distruttiva e autodistruttiva. Al di là delle nevrosi individuali occorrerà – prima o poi, diceva Freud – occuparsi delle nevrosi della civiltà. Si può, almeno in questo, non dargli ragione?
"Mi piace""Mi piace"
come sono d’accordo, Paola
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Ida, mi fa molto piacere
"Mi piace""Mi piace"
Cara Ida … ma tu non eri candidata nella coalizione di cui faceva parte quella creatura ignobile che è il PD? Prima dei distinguo (a volte sacrosanti, a volte no) da Grillo, un po’ di autocritica personale e per SEL?
"Mi piace""Mi piace"
Caro mzaffa (ma perché non firmate per nome e cognome?), io ho accettato di candidarmi, da indipendente, in una coalizione che aveva un programma che consideravo accettabile. Se tu avessi seguito la mia campagna elettorale sapresti come l’ho fatta e che cosa ho detto sulla strategia delle alleanze (che in campagna elettorale voleva dire esprimersi soprattutto su Monti). Le critiche che avevo da fare al Pd e a Sel le ho fatto nelle sedi proprie, ovvero nelle riunioni di Sel successive al voto. Se vuoi te le ripeto: il Pd ha fatto una campagna elettorale ossessionata da e subalterna a Monti, Sel no ma è stata evidentemente penalizzata dall’accordo con il Pd, che pure in quella fase anch’io consideravo utile e necessario per spostare a sinistra la coalizione (mentre consideravo sbagliatissima la posizione di Rivoluzione civile). Tutti, poi, abbiamo sottovalutato o meglio, poco analizzato il M5S (trovi in questo blog un mio pezzo su questo). Non ho nessuna autocritica personale da fare, ho fatto una campagna elettorale generosa in cui ho molto ascoltato e molto imparato, e ho perso non per il risultato di Sel ma per quello del Pd. C’è altro? Sì, eccolo: dopo il voto è cominciata un’altra storia, con una sequenza di errori di conduzione tattica e strategica su cui pure trovi l’essenziale in questo blog. Il Pd non è una creatura ignobile: è una creatura a mio modesto avviso nata male e cresciuta male. Su questo, ti rinvio all’archivio del manifesto, troverai alcune decine di pezzi a mia firma. Scusa la puntigliosità, ma sull’onestà mentale mia e di chiunque non si scherza e non si fanno battute. Grazie comunque dell’attenzione, ida
"Mi piace""Mi piace"
un intervento di rara lucidità su cui sono d’accordo forse più che su altri interventi sul Manifesto – che dopo che ve ne siete andati i più diversi ma importanti da te a Rossana e Parlato a Francesco Piccioni è l’ombra di se stesso.
Ho votato disgiunto : R C alla Camera – a malincuore per lealtà verso Rifo – e PD al Senato (c’era Tronti… ) oggi comunque una grande responsabilità spetta poprio a SeL
"Mi piace""Mi piace"
ciao Maria Grazia, che bello sentirti, stai bene? Grazie mille e a presto, i.
"Mi piace""Mi piace"
cara Ida, a queste elezioni, dopo tanti anni di militanza PC, DS, PD, per la prima volta ho votato SEL (dopo aver consultato la lista e aver trovato il tuo nome). sulla lista PD Calabria c’era solo da stendere un velo, neanche pietoso! purtroppo la situazione del partito nel resto d’Italia non era migliore, visti i risultati! non sono solo le due anime originarie che non si sono per niente amalgamate, sono le lotte intestine di sempre, i giochi di potere, locali e non, che hanno fatto scomparire le sezioni, per riaprirle in tempo di elezioni e di nuovi giochi di potere e di ….. eventuali veri o … falsi …. tesseramenti….
aspettiamo gli eventi …
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giovanna. Una delle poche consolazioni, in questi giorni, è ritrovare tante e tanti come te che mi hanno sostenuta con affetto e convinzione. E ti assicuro che il risultato, dovuto come saprai alla débacle del Pd calabrese che ha trascinato la coalizione alla sconfitta (il risultato di Sel e mio invece è stato buono, largamente superiore al quorum necessario), mi è dispiaciuto più per tutti voi che per me, che sono abituata a fare politica fuori dalla rappresentanza. Dico a te quello che dico a tutti: restiamo in contatto. Un abbraccio, i.
"Mi piace""Mi piace"